In questa pagina sono riportate le procedure operative definite nell’ambito del progetto per le analisi di risonanza magnetica. Il rispetto di queste procedure consentirà a qualunque laboratorio di analisi di generare spettri da sottoporre a PASCQua. Si consiglia di contattare Innovative Solutions (info@innovative-solutions.it) per eventuali richieste di chiarimento o di approfondimento.

Grano cv Simeto (Produttore: Azienda Agricola Francesco Di Benedetto (Altamura, BA))

Il campionamento si effettua durante la mietitura prelevando in maniera diffusa circa 3 kg di grano per ciascun ettaro di superficie del campo. Il grano si conserva a temperatura ambiente in campo e sotto vuoto a circa 25 °C in laboratorio.
In laboratorio, il grano viene sottoposto a macinazione, setacciatura (calibro setaccio: 0,5 mm) e omogeneizzazione meccanica.
Si tratta 1 g di grano setacciato con 4 mL di una soluzione di tampone ossalato a pH 4.2 contenente sodio azide. La provetta contenente la sospensione viene sottoposta prima a sonicazione all’interno di bagno a ultrasuoni a 40kHz ad una temperatura 60°C e successivamente a centrifugazione per 10’ a 4700 g. Il surnatante viene pastorizzato per 10’ a 90°C Il tubo NMR dal diametro di 5 mm si prepara manualmente o, come nel caso del progetto PASCQua, con campionatore automatico Bruker SamplePro, rispettando i seguenti dosaggi:

  • 540 µL di estratto pastorizzato;
  • 60 µL di soluzione contenente il sale sodico dell’acido 3-(trimetilsilil)-2,2,3,3-tetradeutero-propionico (TSP) in acqua deuterata (0.2 g of TSP in 100.0 g di D2O);

Lo spettro di risonanza magnetica può essere acquisito su qualsiasi spettrometro NMR (il progetto PASCQua è stato realizzato con uno spettrometro Bruker Avance I 400 MHz dotato di probe BBI), rispettando i seguenti parametri:

  • Temperatura del campione = 298 K (stabilizzata per almeno 5 minuti prima dell’acquisizione);
  • pulse program: noesygppr1d (noesy monodimensionale con presaturazione del segnale del solvente e con impiego di gradienti);
  • size of fid (TD): 128 K;
  • spectral width (SW): 20 ppm;
  • dummy scans (ds): 8;
  • number of scans (ns): 64;
  • mixing time (d8): 0.01 s;
  • recycle delay (d1): 10 s.

Lo spettro deve essere processato, manualmente o con procedura automatica, effettuando la trasformata di Fourier, la correzione della fase, la correzione della linea di base, la scalatura al segnale del TSP fissato a 0,00 ppm (intervallo di integrazione 0,10 ÷ –0.10 ppm) e il bucketing regolare con ampiezza di 0,05 ppm nell’intervallo compreso tra 10,00 e 0,20 ppm.
Lo spettro deve essere caricato sul sito di PASCQua in formato testo.

Pomodoro cv CENTUS F1 (ISI 25765) (Produttore: Azienda Agricola Tulipa S.r.l. di Giuseppe Quatrale, Stornarella (FG))

Il campionamento si effettua prelevando in maniera diffusa circa 10 kg di pomodori per ciascun ettaro di superficie dell’orto. I pomodori si conservano a circa 10 °C in campo e a –20 °C in laboratorio.
Per la preparazione del campione, si procede allo scongelamento e alla spremitura dei pomodori. Il succo ottenuto (ca. 5 mL) si centrifuga per 15’ a 2500 g. Ad aliquote di 1080 µL di surnatante si aggiungono 60 µL di soluzione battericida a base di sodio azide e tampone di ossalato di sodio a pH 4.2 in vial di vetro ambrato da 2 mL. Il tubo NMR dal diametro di 5 mm si prepara manualmente o, come nel caso del progetto PASCQua, con campionatore automatico Bruker SamplePro, rispettando i seguenti dosaggi:

  • 318 µL succo d’uva stabilizzato con sodio azide;
  • 60 µL di soluzione contenente il sale sodico dell’acido 3-(trimetilsilil)-2,2,3,3-tetradeutero-propionico (TSP) in acqua deuterata (0.2 g of TSP in 100.0 g di D2O);
  • 222 µL di tampone ossalato.

Lo spettro di risonanza magnetica può essere acquisito su qualsiasi spettrometro NMR (il progetto PASCQua è stato realizzato con uno spettrometro Bruker Avance I 400 MHz dotato di probe BBI), rispettando i seguenti parametri:

  • Temperatura del campione = 298 K (stabilizzata per almeno 5 minuti prima dell’acquisizione);
  • pulse program: noesypr1d (noesy monodimensionale con presaturazione del segnale del solvente);
  • size of fid (TD): 128 K;
  • spectral width (SW): 20 ppm;
  • dummy scans (ds): 8;
  • number of scans (ns): 64;
  • mixing time (d8): 0.01 s;
  • recycle delay (d1): 10 s.

Lo spettro deve essere processato, manualmente o con procedura automatica, effettuando la trasformata di Fourier, la correzione della fase, la correzione della linea di base, la scalatura al segnale del TSP fissato a 0,00 ppm (intervallo di integrazione 0,10 ÷ –0.10 ppm) e il bucketing regolare con ampiezza di 0,05 ppm nell’intervallo compreso tra 10,00 e 0,20 ppm.
Lo spettro deve essere caricato sul sito di PASCQua in formato testo.

Uva da tavola cv Italia (Produttore: Azienda Agricola Angelo Martemucci (Castellaneta, TA))

Il campionamento si effettua prelevando in maniera diffusa circa 5 kg di bacche per ciascun ettaro di superficie del vigneto. Le bacche si conservano a circa 10 °C in campo e a –20 °C in laboratorio.
Per la preparazione del campione, si procede allo scongelamento e alla spremitura delle bacche. Il succo ottenuto (ca. 5 mL) si centrifuga per 15’ a 2500 g. Ad aliquote di 1080 µL di surnatante si aggiungono 60 µL di soluzione battericida a base di sodio azide e tampone di ossalato di sodio a pH 4.2 in vial di vetro ambrato da 2 mL. Il tubo NMR dal diametro di 5 mm si prepara manualmente o, come nel caso del progetto PASCQua, con campionatore automatico Bruker SamplePro, rispettando i seguenti dosaggi:

  • 318 µL succo d’uva stabilizzato con sodio azide;
  • 60 µL di soluzione contenente il sale sodico dell’acido 3-(trimetilsilil)-2,2,3,3-tetradeutero-propionico (TSP) in acqua deuterata (0.2 g of TSP in 100.0 g di D2O);
  • 222 µL di tampone ossalato.

Lo spettro di risonanza magnetica può essere acquisito su qualsiasi spettrometro NMR (il progetto PASCQua è stato realizzato con uno spettrometro Bruker Avance I 400 MHz dotato di probe BBI), rispettando i seguenti parametri:

  • Temperatura del campione = 298 K (stabilizzata per almeno 5 minuti prima dell’acquisizione);
  • pulse program: noesygppr1d (noesy monodimensionale con presaturazione del segnale del solvente e con impiego di gradienti);
  • size of fid (TD): 128 K;
  • spectral width (SW): 20 ppm;
  • dummy scans (ds): 8;
  • number of scans (ns): 64;
  • mixing time (d8): 0.01 s;
  • recycle delay (d1): 10 s.

Lo spettro deve essere processato, manualmente o con procedura automatica, effettuando la trasformata di Fourier, la correzione della fase, la correzione della linea di base, la scalatura al segnale del TSP fissato a 0,00 ppm (intervallo di integrazione 0,10 ÷ –0.10 ppm) e il bucketing regolare con ampiezza di 0,05 ppm nell’intervallo compreso tra 10,00 e 0,20 ppm.
Lo spettro deve essere caricato sul sito di PASCQua in formato testo.

PROGETTO P.A.S.C.Qua. - REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA ANALITICO INNOVATIVO PER IL MIGLIORAMENTO E LA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI AGRICOLE SOSTENIBILI BASATE SULL’ IMPIEGO DEL COMPOST DI QUALITÀ
Avviso pubblico per la presentazione di proposte di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura indetto con determinazione del Dirigente del Servizio Agricoltura n. 175/Agr del 15/04/2013
Il presente documento è oggetto di finanziamento pubblico ai sensi della D.G.R. n. 903/2012 - Linee Guida per la Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura 2012-2014 (CUP B36J14001240009)